Online advertising: ti stai facendo notare?
E soprattutto, ti stai facendo notare dal giusto target? E con quali risultati per la tua azienda?
Hai mai avuto ultimamente la sensazione di fare advertising a caso?
Un po’ così:
Sei deluso dalle tue campagne di advertising online (Facebook, Instagram o Google) e pensi che siano solo soldi sprecati? Rivivi ogni volta la stessa storia? Paghi, ma non sai cosa stai pagando e non riesci ad avere un riscontro tangibile.
Molto probabilmente, ti sei rivolto alle persone sbagliate!
Subito un consiglio, leggi questo libro
L’advertising online è facile da comprendere. Ci vuole, però, predisposizione alla dialettica da entrambe le parti: agenzia e cliente. È necessario per il cliente capire quali sono i numeri importanti per sapere se una campagna sta funzionando. Certo, innanzitutto è fondamentale che l’agenzia abbia sotto mano e in costante monitoraggio questi dati!
C’è un libro fantastico “Scientific Advertising” di C.C. Hopkins che parla di advertising riferito alla corrispondenza online. Tutti concetti attualissimi e facilmente applicabili all’advertising online senza problemi. Da leggere assolutamente, che tu sia un ristoratore, un albergatore, un imprenditore nel settore sportivo, fashion, tessile, automotive…
Ah, è un libro scritto nel 1923… ed è attualissimo!
L’advertising online è un lavoro che può e deve essere misurato, tracciato. Facendo dei test e analizzando dei numeri precisi. I “Mi piace”? Per carità… i numeri sono altri. Parliamone se vuoi.
Scopri come fare sul serio con l’Advertising online!
I fattori dell’advertising online
Una campagna di advertising online efficace è il risultato di questi fattori (fattori non a caso; se uno è zero, il risultato totale sarà nullo):
- Obiettivi
- Tempo
- Budget
A volte, però, si vuole fare advertising (sperando di ottenere risultati) trascurando uno, o peggio, più fattori. Il risultato è solo sprecare soldi!
L’advertising è come un viaggio.
Devi avere un obiettivo (una destinazione), un tempo per raggiungerlo e il budget (la benzina!). Il resto viene dopo, ma se non ci sono questi 3 punti… non parti. O rimani a metà strada!
E soprattutto: è un percorso da non fare al buio. Ogni passo della campagna va testato e tracciato.
Devi sempre sapere quale annuncio converte di più!
Sotto con la strategia
Obiettivi concreti e strategie vincenti
Facciamo nostri i tuoi obiettivi; analizziamo, studiamo e pianifichiamo in base a tempo e budget. Dopo, passiamo alla fase operativa. Una strategia per costruire creatività e annunci mirati e in grado di convertire.
Questo è possibile grazie alla nostra esperienza e capacità di rimanere sempre aggiornati.
Siamo una smart web marketing agency.
Un team piccolo quanto efficace, da sempre energico, appassionato e curioso.
Arriviamo agli annunci e alle campagne solo dopo aver formulato un’attenta:
- Strategia
Se non sei convinto di questa premessa, perché magari devoto alla fortuna o ai piccoli miracoli, contattaci, parliamone.
Le campagne in 4 punti
Come lavoriamo
Non offriamo pacchetti standard e uguali per tutti.
Ogni progetto parte da un’attenta analisi, dalla definizione di obiettivi concreti (misurabili) e da una strategia efficace per raggiungerli. Ecco come ci muoviamo; 4 semplici punti da seguire sempre:
Analisi
Studiamo e analizziamo il brand, i prodotti o servizi che vendi, la domanda, l’offerta e i competitor. Questa analisi è il primo step fondamentale per definire obiettivi concreti, capire cosa ti distingue dai competitors e individuare angles e leve per fare breccia nel cuore del tuo target.
2
Strategia
Definiti gli obiettivi, creiamo un piano d’azione per costruire le varie campagne. Sia per intercettare il pubblico che non ti conosce, sia per riportare quello che già è entrato in contatto con te (ha visitato il sito, una pagina particolare, un video, un post o magari fa parte di una determinata categoria merceologica).
3
Operatività
Mettiamo in pratica la strategia con una fase iniziale di test. Proviamo le varie creatività e annunci per capire cosa funziona e cosa no. Un processo che non si ferma mai, per arrivare ad avere sempre annunci performanti.
4
Monitoraggio e crescita
Misuriamo i risultati, scaliamo e definiamo insieme nuovi obiettivi per continuare a far crescere la tua attività. Da sempre seguiamo i numeri, con delle conclusioni basate solo sui dati. Nessun “secondo me”! Un approccio assolutamente data driven.
“Senza obiettivo non c’è risultato e senza dati non c’è riscontro.”
Casi studio
Il ruolo cruciale dell’Advertising all’interno della strategia di marketing.
LBM Sport
E-commerce nel settore running.
Con Google Ads, attraverso le campagne Performance Max enfasi sugli acquisti diretti, puntando sui prodotti con il prezzo più competitivo rispetto ai competitors.
Su Meta una strategia di remarketing fondamentale. Chi visita il sito dalla campagna Google (e non solo) viene poi intercettato su Facebook e Instagram con focus sia sui singoli prodotti che su tutto il catalogo.
Ovviamente, strategia completata da tutti gli altri canali come SEO ed e-mail marketing.
Alcuni numeri in 6 mesi dalla partenza delle campagne:
• +52% fatturato e-commerce;
• +46% di prodotti acquistati.
Là Cucina con Vista
Ristorante all’interno di complesso Hotel a 4 stelle a Frascati.
Campagne mirate Google Ads e Meta per ognuna delle attività della struttura, tenendo bene a mente target e obiettivi differenti per ciascuna.
Google, con campagne search mirate per chi già aveva le idee chiare e stava cercando online.
Meta, per creare awareness nei confronti di chi non ci conosceva.
Ovviamente non solo campagne, le landing page infatti, essendo estremamente specifiche e pertinenti, si sono andate a posizionare su Google generando anche visite e richieste di prenotazioni provenienti da traffico organico.
Alcuni numeri ottenuti in 3 mesi:
• 1030 chiamate di prenotazione e preventivo;
• 569 mail ricevute;
• 499 form per richiesta di preventivo.
Aste online, queste sconosciute
Non vinci solo se punti di più... c'è tanto lavoro dietro
Le piattaforme di advertising online “ragionano” allo stesso modo. Se non ne sai nulla prenditi qualche minuto e cerca su Google. Anzi, ecco un video (pubblicato proprio da Google nel lontano 2009) che spiega in maniera perfetta e semplice come funziona l’asta di Google Ads:
Non è che chi punta di più appare per primo. Nossignore! Tutte le piattaforme basano il loro funzionamento su un concetto semplice: la qualità! Vinci: se hai puntato, ovviamente, la somma adeguata ma, soprattutto, se il tuo annuncio è gradito dal pubblico.
Devi assolutamente informarti su concetti base dell’advertising online, altrimenti non avrai mai il controllo dei tuoi investimenti.
Quali piattaforme utilizziamo
Siamo specializzati in advertising con Google e Meta (Facebook e Instagram). Stiamo studiando da un po’ TikTok, ma non abbiamo l’abitudine di proclamarci esperti di qualcosa se prima non ne abbiamo la padronanza assoluta.
Google Ads
Annunci di testo sulla rete di ricerca Google. Per intercettare la domanda consapevole. Chi cerca prodotti o servizi precisi con domande specifiche (query di ricerca). Oltre alla rete di ricerca puoi sfruttare You Tube, la rete Display, con banner su blog o siti di categoria per fare remarketing o brand awareness.
Meta Ads
La piattaforma con cui far lavorare insieme Facebook e Instagram, ma anche Whatsapp, Messanger. L’obiettivo è intercettare la domanda latente. Chi naviga sulle piattaforme Meta non ti sta cercando, però con un messaggio mirato possiamo attirare la sua attenzione… poi sta a noi(con la giusta strategia) innescare interesse, desiderio e azione (acquisto).
Perché fare advertising
E perché devi farlo sul serio.
Facile! Perché se vuoi fare marketing non puoi prescindere da una strategia omnicanale.
Fare advertising in maniera mirata ti permette di puntare a diversi obiettivi: intercettare persone che non ti conoscono, persone che stanno cercando il tuo prodotto (o servizio), persone che ti conoscono ma che non hanno capito cosa fai o cosa vendi, persone che utilizzano il tuo prodotto da un competitor e non sanno che il tuo è migliore… insomma, non puoi permetterti di snobbare l’advertising!
Però ricordati: devi sapere come e dove stai investendo i tuoi soldi.
Se sei ancora convinto che tutti i tuoi 10.000 follower di Facebook o Instagram vedano i tuoi post… allora torniamo al punto di partenza: ti stai affidando alle persone sbagliate!